DALLA PUGLIA CON FURORE augura buonanotte. Sono le ore 2:31.23 di Venerdi, 11 Aprile 2025

GALATINA (LE)

L’origine è probabilmente antichissima, ma la sua storia documentata risale soltanto all’età feudale. Già devastata dai Goti, venne pesantemente danneggiata dalle incursioni saracene al termine del IX secolo. Occupata nell’XI secolo dai Normanni subì via via gravi offese sia per la contesa tra re e pontefici, sia per le guerre tra Svevi e Angioini. Di grande valore artistico è la Chiesa di Santa Caterina, fatta erigere neI 1391 da Raimondello Orsini del Balzo, arricchita via via con preziosissimi affreschi, splendidi reliquari e grandiosi sarcofagi minuziosamente scolpiti in stile gotico fiorito. La chiesa è di pregevolissima fattura: alla singolare e straordinaria varietà delle strutture portanti e delle navate, si affiancano altari riccamente lavorati, ammirevoli intagli lignei e soprattutto un raro e splendido mosaico portatile bizantineggiante risalente al XIII secolo. Altro notevole edificio sacro è la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, edificata a partire dal 1633, imponente esempio di barocco leccese, con una grandiosa facciata, che ospita all’interne pitture e sculture che vanno dal 1500 al 1700. Testimonianze di epoca rinascimentale serbano vati palazzi che si affacciano su alcune piazze, come quello di Calafilippi, quello di Gorgoni-Nazzo e palazzo Tafuri.
(di Luigi Maggio)